La filiera del cotone in Italia: un modello etico, sostenibile e 100% Made in Italy

Nel cuore della Puglia, in Capitanata, sei anni fa prende vita un progetto destinato a cambiare radicalmente il panorama tessile italiano. Due imprenditori visionari, Michele Steduto e Pietro Gentile, fondatori del brand di moda GEST, danno avvio a un'iniziativa che unisce agricoltura, innovazione e manifattura: la coltivazione del cotone biologico in Italia.

Il loro obiettivo non era semplicemente riportare nei campi una coltura abbandonata da decenni, ma farlo con un approccio moderno, tracciabile e compatibile con i più severi standard ambientali internazionali. Il progetto prende forma nei terreni pugliesi, dove vengono selezionate varietà di cotone adatte al clima mediterraneo e compatibili con la raccolta meccanizzata, escludendo qualsiasi uso di diserbanti o pesticidi chimici.

Nel giro di pochi anni, GEST ha trasformato un sogno agricolo in una realtà industriale: una filiera corta del cotone, interamente sviluppata in Italia, che ha attirato l'interesse delle istituzioni, dei media e dei maggiori attori del mondo tessile attenti alla sostenibilità.

Il valore della filiera creata da GEST è nella sua integrità. Ogni fase del processo, dalla coltivazione fino al capo finito, viene realizzata esclusivamente in Italia, secondo logiche di prossimità, controllo qualitativo e rispetto per il lavoro. La coltivazione biologica avviene nei campi della provincia di Foggia, certificati secondo gli standard europei e GOTS. Il cotone grezzo è inviato a impianti di filatura e tessitura nel Sud Italia, altamente specializzati. La tintura è eseguita con coloranti certificati in impianti sostenibili, mentre il finissaggio conferisce qualità e resistenza ai tessuti.

La confezione avviene nel laboratorio sartoriale GEST in Puglia, in una struttura moderna da 600 m² conforme ai requisiti Industria 4.0 e Transizione 5.0, dove personale qualificato realizza capi sartoriali con attenzione artigianale e controllo qualità su ogni pezzo.

La filiera costruita da GEST è oggi un modello virtuoso riconosciuto anche a livello istituzionale, come dimostrato dalla partecipazione al tavolo nazionale sul cotone bio 100% Made in Italy presso il MIMIT. È una dimostrazione concreta che rilanciare il tessile italiano è possibile attraverso collaborazione, tracciabilità e valorizzazione delle competenze locali.

Riportare il cotone in Italia non significa solo coltivare una pianta, ma costruire un sistema produttivo fondato su etica, trasparenza e valore aggiunto. Con questa filiera, GEST propone un nuovo paradigma per la moda italiana: autentica, tracciabile e profondamente radicata nel territorio.

Parole chiave: filiera cotone Italia, cotone biologico Capitanata, produzione etica tessile, tessitura Sud Italia, moda sostenibile, GEST Made in Italy.